Dal 28 al 30 gennaio il Mandalay Bay Convention Center di Las Vegas ha ospitato THE INTERNATIONAL SURFACE EVENT (TISE) 2025, manifestazione di riferimento per il settore lapideo e tecno-marmifero negli Stati Uniti che ha registrato quest’anno la partecipazione di oltre 700 Aziende espositrici provenienti da 25 Paesi.
Anche per questa edizione della fiera nordamericana CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE ha organizzato – in stretta collaborazione con ICE-Agenzia e nel quadro del Programma Promozionale a favore del settore promosso dall’Associazione con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) – una grande Area Italia a cui hanno preso parte complessivamente 46 tra i più importanti brand del comparto marmifero e tecno-lapideo nazionale: ABRA IRIDE – ABRASIVI ADRIA – ALMAR – ARVEX ITALSTYLE – AVISIO PORFIDI – BACCI MARMI – BELLINZONI – BERTI SISTO & C. INDUSTRIA PIETRA SERENA – CHIM ITALIA GROUP – DAL PRETE ENGINEERING – DIAMAR – DIATEX – DOMOS – FABRICA MACHINALE – FERRARI & CIGARINI – G.B. BASALTITE – G.D.A. MARMI E GRANITI – GAMMASTONE – GLOBAL SHIPPING – GOLDENBLOCK – HALTRA – IMS – ITALDIAMANT – ITALMECC – LA PONTE MARMI – LE PIETRE – LMA MACHINE – MAIN AXIS – MARMI BOCCHESE – MARMI GHIRARDI – MARMO ARREDO – MARMOELETTROMECCANICA – MARMOLES MAN – MARMOMACCHINE INTERNATIONAL – NUOVA MONDIAL MEC – PALMERIO PAL – PRUSSIANI ENGINEERING – QUEMA – SOCOMAC – SRD TOOLS – STEINEX – STONE EXPORT – TECNOSINT GROUP – TESIMAS – WATERJET – ZAGROSS MARMI.
All’interno dell’Area Italia in fiera CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE e ICE-Agenzia hanno inoltre allestito un accogliente Meeting Point istituzionale con servizi informativi e di assistenza per le Aziende italiane espositrici o in visita, che è stato al cento anche dello speciale evento happy-hour organizzato nel corso della giornata inaugurale della manifestazione.
A TISE 2025 la rappresentanza di Aziende italiane si è presentata forte dei numeri delle statistiche più recenti elaborate dal Centro Studi di CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE, che hanno registrato anche nei primi 11 mesi del 2024 la centralità degli Stati Uniti come primo mercato di destinazione per i prodotti della nostra filiera lapidea. Nel periodo citato, il dato export di lavorati e semilavorati Made in Italy di marmo, granito e pietra naturale in genere verso il Paese nordamericano è infatti cresciuto del 12,5% rispetto all’anno precedente, per un controvalore che ha sfiorato i 490 mln di euro. In decisa crescita (+47,1%, per 18,3 mln) anche le vendite dei nostri materiali grezzi sul mercato USA, salito lo scorso anno al 3° posto tra i buyer di blocchi dopo Cina e India. Si segnala infine che nei primi 11 mesi del 2024 l’import statunitense di macchine, impianti e tecnologie lapidee italiane, seppure in flessione dopo i livelli record registrati negli ultimi anni, ha comunque raggiunto il valore di 122,7 mln.
Comments are closed.